18 Ottobre: XII Cammino di Fraternità delle Confraternite e 
									              
									     Pie Associazioni
			
	
			
		        Tema del convegno: L'Abito del confrate segno di appartenenza e di testimonianaza Cristiana
					
					La confraternita della SS. Trinità è una delle più antiche testimonianze di vita religiosa della Comunità Forzese.
					Le sue origini sono antecedenti all'anno 1600, dopo il primo insediamento nel 1576, venne edificata dai confrati l'attuale chiesa della SS. Trinità.
					Oggi la confraternita conta circa 120 confrati e annulalmente con devozione cura l'organizzazione di diversi appuntamenti quali la "Festa dell'Alloro" con la solenne processione 
					degli oli Santi, la Festa della SS. Trinità nel cui contesto si inserisce il tradizionale "Bacio degli Stendardi", la preparazione e distribuzioni delle
					tradzioniali "Cuddure" e tanti altri momenti Culturali e Religiosi realizzati sempre in collaborazione col Parroco.
					
					Su delibera del consiglio direttivo del C.I.D. è stata fissata nell'ambito della manifestazione, la terza giornata della carità 
					confraternale, per cui ciascuna confraternita e associazione devolverà una quota volontaria a favore della piccola Desirè di S. Teresa e della mensa del povero dell'Istituto Cristo Re di Messina.
					
					Programma
					
					Ore 09:00 Arrivo Contraternite
					
					Ore 10:00  Convegno presso Chiesa Matrice dal titolo: "L'Abito del confrate segno 
					          di appartenenza e di testimonianaza Cristiana"
					          Relatore: Sac. Massimo Cucinotta
					          Direttore dell'ufficio Liturgico Diocesano
					
					Ore 11:30  Visite guidate per il centro storico di Forza d'Agrò
					
					Ore 16:30  Raduno Contraternite presso Chiesa SS. Trinità
					
					Ore 17:30  Inizio cammino lunga la via SS. Annunziata e Belvedere
					
					Ore 18:30  Celebrazione Eucaristica presieduta da 
					         
					S. E. Rev.ma Mons. Calogero La Piana
					          Arcivescovo Metropolita di Messina, Lipari, S.Lucia del Mela
					          Archimandrita del SS. Salvatore